Paola Binante è nata a Roma, vive e lavora tra Bologna e Urbino. Fotografa professionista, è docente all’Accademia di Brera e docente e coordinatrice del corso specialistico in Fotografia all’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Urbino.
Si diploma in fotografia all’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini, successivamente si laurea in Storia del Teatro alla Sapienza di Roma e in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Roma, poi in Comunicazione e Didattica dell’Arte a Bologna.
Dal 1984 si occupa, come professionista, di Fotografia d’Arte, collaborando con artisti, gallerie e musei. Dal 1992 è docente di fotografia. Nel 2010 crea la specialistica in Grafica delle Immagini con Indirizzo in Fotografia dei Beni Culturali e nel 2016 il corso Accademico Triennale in Fotografia presso l’ISIA di Urbino.
La sua personale ricerca nel campo artistico a inizio nel 2000 e segue diverse linee di sviluppo: dalla fotografia off-camera alla produzione attraverso l’uso della fotocamera, riallacciandosi in questo ultimo caso alla ricerca concettuale dove trasfigura il sistema degli oggetti attraverso un peculiare lavoro di trascrizione. Il suo ambito poetico è lo spazio che si insinua tra la materia ed il linguaggio, tra l’oggetto e la scrittura, dove per “scrittura” dobbiamo intendere la trascrizione iconica della idea, la sua comunicazione visiva.
Nel suo lavoro troviamo una vocazione oggettuale-materica che possiamo individuare come cifra estetica peculiare. Elementi caratterizzanti la sua ricerca sono le dimensioni delle opere e la loro presentazione. L’immagine fotografica diventa schermo di proiezione, in termini analitici; ma, soprattutto, cambia la percezione dell’opera da parte dello spettatore. Un articolato testo visivo che invade lo spazio del vissuto dello spettatore, intrecciando i molteplici percorsi di una soggettività presa nelle pieghe di una narrazione frammentaria tra memoria e materia delle cose.
Ha tenuto mostre personali e partecipato a numerose esposizioni collettive in Italia e all’estero tra cui: la XIV Quadriennale di Roma, 2004; Fotografia Festival Internazionale di Roma (diverse edizioni); “Smack” Brewery Project Los Angeles-USA, 2005; “Natura e Metamorfosi”, Shanghai e Beijing, 2006; “Homage à Marco Bianco” Galleria In Camera, Monaco Monte Carlo, 2008; “Ordinary China”, Galleria Anna D’Ascanio, Roma, 2008; “Experimenta- Collezione Farnesina Giovani”, Ministero degli Affari Esteri, Roma (2008, 2010); Lucca Fotofestival, Lucca, 2010; Sila dono Sovrano, Palazzo Arnone, Cosenza, 2011; “Generazioni, pluralità del femminile” Museo di Roma in Trastevere, 2014; “De rerum natura. Omaggio a Nino Migliori” Palazzetto Eucherio San Vitale, Parco Ducale di Parma 2017.
Molte sue pubblicazioni sono edite da prestigiose case editrici e suoi interventi corredano diversi cataloghi d’arte.